A.T. – libri sapienziali

Erogato per l’A.A 2022/2023
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Triennio

A.T. – libri sapienziali
Codice Insegnamento: ISSR129
Anno di corso: 1
Semestre: 2
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo

Docenti

Obiettivo:
Programma:

1. La Sapienza biblica e del Vicino Oriente Antico: sintesi.

2. Introduzione ai libri sapienziali e poetici. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Salmi, Cantico dei cantici.

3. Saggi di esegesi.


Avvertenze:
Bibliografia:

A. Ercolani – P. Xella, La Sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi, Carocci, Firenze 2013; M. Gilbert, La Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza, San Paolo, Cinisello Balsamo, Milano 2005; T. Lorenzin, Esperti in umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici (Graphé, 4), Elledici, Torino 2013; L. Lucci, Sapienza di Israele e Vicino Oriente Antico, Edizioni Terra Santa, Milano 2015; L. Mazzinghi, Il Pentateuco sapienziale. Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide, Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici, EDB, Bologna 2012; R.E. Murphy, L’albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale biblica, Queriniana, Brescia 2000.2; S. Pinto, I segreti della Sapienza. Introduzione ai Libri sapienziali e poetici, San Paolo, Cinisello Balsamo, Milano 2013; E. Zenger, I Salmi 1, Paideia, Brescia 2013.