Corso monografico di filosofia – Mythos e Logos

Erogato per l’A.A 2022/2023
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Biennio

Corso monografico di filosofia – Mythos e Logos
Codice Insegnamento: ISSR4F5
Anno di corso: 5
Semestre: 1
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Pedagogico – Didattico
Obiettivo:
Programma:

Mythos e Logos

1. Mito e narrazione.

Mito, saga, epopea. Leggenda. Favola e fiaba. (Poema; novella, racconto; romanzo)

Approcci al mito (storia, filologia, antropologia culturale, sociologia, fenomenologia e storia delle religioni).

Simbolo, mito, rito.

Il mito nelle culture e nelle religioni. Forme e funzioni del mito. Origine e fine, arché e eschaton.

Alcuni esempi.

2. Mito e logos.

Il mito nella cultura occidentale.

Mito e letteratura.

Miti moderni e contemporanei.

3. Mito e verità.

3.1 Mito, scienza, filosofia.

3.2 Ermeneutica del mito: spiegazione e comprensione.

3.2 Mito, Bibbia, cristianesimo. La questione della demitizzazione. 


Avvertenze:
Bibliografia:

Per un primo orientamento sui singoli aspetti si consigliano:

1. J.-P. Vernant, Mito, in Enciclopedia del Novecento, Treccani, Roma 1979 (in rete); S. Petrosino (a c.), Il mito. Senso, natura, attualità, Jaca Book, Milano 2016 (con amplia recente bibliografia).

2. I. Watt, Miti dell’individualismo moderno (1996), Donzelli, Roma 1998; P. Ortoleva, Miti a bassa intensità, Einaudi, Torino 2019.

3. L. Lotito, Il mito e la filosofia. La mitologia come racconto dell’essere, Bruno Mondadori, Milano 2003; G. Leghissa, E. Manera (a c.), Filosofie del mito nel Novecento, Carocci, Roma 2015; W. Pannenberg, Cristianesimo e mito, Paideia, Brescia 1973, 1989; R. Panikkar, Mito, simbolo, culto. Mistero e ermeneutica, vol. 9/1, Jaca Book, Milano 2021;  E. Cerasi, Il mito nel cristianesimo Per una fondazione metaforica della teologia, Città Nuova, Roma 2011; R. Tagliaferri, Miti e credenze. La rivincita della immaginazione simbolica, Cittadella, Assisi 2015.