Cristologia

Erogato per l’A.A 2022/2023
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Triennio

Cristologia
Codice Insegnamento: ISSR204/1
Anno di corso: 2
Semestre: Annuale
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 7
Ore: 56
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo

Docenti

Obiettivo:
Programma:

1.  Gesù all’origine della Cristologia.

  1. Rapporto fondante tra cristologia implicita e cristologia esplicita.
  2. L’evento della passione e morte di Gesù Cristo e il suo significato salvifico.
  3. La risurrezione di Gesù Cristo, evento centrale e fondante.

2. Lo sviluppo storico della cristologia.

  1. Le cristologie del Nuovo Testamento.
  2. La cristologia in epoca patristica: i sette grandi concili ecumenici e l’elaborazione del dogma cristologico.
  3. Linee di cristologia in epoca medievale e moderna e il dibattito cristologico contemporaneo.

3. Gesù Cristo piena rivelazione del volto di Dio e del volto dell’uomo.

  1. La cristologia nell’orizzonte dello Spirito.
  2. La salvezza dell’uomo in Cristo e per Cristo.
  3. Il mistero della piena umanità e divinità di Gesù Cristo e l’unicità della sua mediazione salvifica universale.
    4. Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa


Avvertenze:
Bibliografia:

Manuali: M. Gronchi, Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore, Queriniana, Brescia 2008; J. Dupuis, Introduzione alla cristologia, Piemme, Casale Monferrato, 1996.3; M. Serenthà, Gesù Cristo, ieri, oggi e sempre, ElleDiCi, Torino 2005.6. Si farà riferimento anche ai seguenti testi: R. Penna, I ritratti originali di Gesù il Cristo, 2 voll., Edizioni San Paolo, Milano 1996, 1999; M. Bordoni, La cristologia nell’orizzonte dello Spirito, Queriniana, Brescia, 1995; S. Boulgakov, Il Paraclito, EDB, Bologna 20123; G. Colzani, Maria. Mistero di grazia e di fede, Edizioni San Paolo, Milano 1996.