Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico
Ecclesiologia, ordine, mariologia
Codice Insegnamento: FT717
Anno di corso: 4
Semestre: Annuale
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 10
Ore: 80
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Programma:
Il corso intende sviluppare una comprensione teologica della Chiesa e, al suo interno, dei ministeri, in relazione al rinnovamento ecclesiologico del Concilio Vaticano II. Ad una lettura del contesto culturale attuale entro cui la comunità cristiana vive e opera, segue un percorso storico, che procede da una fenomenologia delle forme assunte dalla Chiesa tra primo e secondo millennio, per dare spazio, infine, allo studio delle nuove coordinate ecclesiologiche definite dalla lezione conciliare. La nuova immagine di Chiesa che ne scaturisce viene sintetizzata nella proposta sistematica, introdotta da un’indagine biblica, impegnata a dare ragione della corrispondenza interna tra l’evento di Gesù e la nascita della comunità cristiana nel dono del suo Spirito. La proposta si sviluppa attorno al criterio dell’ecclesiogenesi, secondo una triplice declinazione che viene a configurare il Popolo di Dio come Corpo di Cristo: il fondamento teologico della Chiesa (Parola, Sacramento, Ministero), la sua determinazione concreta (Chiesa locale/universale, sinodalità) e la sua dimensione storico-missionaria (missione ecclesiale nella storia, chiesa e giustificazione, chiesa ed escatologia).
Verrà dato spazio a tre approfondimenti particolari: il ministero ordinato nel contesto ecclesiale attuale, sinodalità e autorità, la figura di Maria, Madre di Dio, in riferimento a Cristo e alla Chiesa
- La Chiesa nell’età secolare
- La Chiesa lungo la storia: tra primo e secondo millennio
- Il Concilio Vaticano II: ecclesiologia e recezione attuale
- Ecclesiologia biblica: Gesù e il tempo della Chiesa
- Ecclesiologia sistematica: l’evento dell’ecclesiogenesi nel dono dello Spirito
- Il Ministero ordinato: tra cristologia e antropologia
- Sinodalità e autorità nella Chiesa
- Maria, Madre di Dio, nel mistero di Cristo e della Chiesa
Avvertenze:
Bibliografia:
Essenziale
E. Castellucci, La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008; E. Castellucci, Il ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2002; U. Sartorio, Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa, Àncora, Milano 2021; ATI, Maria. Un caso serio per la teologia, Glossa, Milano 2019; Le dispense del docente ad uso degli studenti
Consigliata
R. Luciani – S. Noceti – C. Schickendantz (edd.), Sinodalità e riforma. Una sfida ecclesiale, BTC 211, Queriniana, Brescia 2022; R. Repole, La Chiesa e il suo dono, BTC 197, Queriniana, Brescia 2019; G. Zanchi, Rimessi in viaggio. Immagini da una Chiesa che verrà, Vita e Pensiero, Milano 2018; M. Neri, Fuori di sé. La Chiesa nello spazio pubblico, EDB, Bologna 2020; ATI, Autorità e forme di potere nella Chiesa, Glossa, Milano 2019; S. Noceti – R. Repole, Commentario ai documenti del Vaticano II (vol. 2), Lumen Gentium, EDB, Bologna 2015; S. Noceti – R. Repole, Commentario ai documenti del Vaticano II (vol. 8), Gaudium et Spes, EDB, Bologna 2020; H. De Lubach, Meditazione sulla Chiesa, Jaca Book, Milano 1993; Y. Congar, Vera e falsa riforma nella Chiesa, Jaca Book, Milano 1994.