Greco biblico

Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico

Greco biblico
Codice Insegnamento: FT617
Anno di corso: 2
Semestre: 1
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali/Esercitazioni
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo

Docenti

Obiettivo:
Programma:

Il corso si propone di fornire un’introduzione alla sintassi greca neotestamentaria (sintassi dei casi, tempi e aspetto verbale, sintassi del periodo); allo studio sistematico della grammatica si affiancherà la lettura di testi biblici antologici nella loro lingua originale.


Avvertenze:
Bibliografia:

Bibliografia di base:

  • Manuale: F. Poggi, Corso avanzato di greco neotestamentario, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2009 (non è necessario il volume Esercizi e soluzioni).
  • Edizione critica di riferimento: Nestle-Aland, Novum Testamentum Graece, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 2012.28 (o Nestle-Aland, Novum Testamentum Graece et Latine, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 2014.28).

Per l’approfondimento:

  • Grammatiche: F. Blass – A. Debrunner, Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1997.2 [1976.14]; M. Zerwick, Il Greco nel Nuovo Testamento, GBP, Roma 2010 [1966].
  • Vocabolari di greco neotestamentario: C. Rusconi, Vocabolario del greco del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 2013.3; W. Bauer, Wörterbuch zum Neuen Testament, De Gruyter, Berlin-New York 1988.6; R. Pierri, Lessico del Nuovo Testamento per radici, Studium Biblicum Franciscanum, Milano 2017.