La sinodalità come dimensione della Chiesa

Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo di Specializzazione
Teologia morale

La sinodalità come dimensione della Chiesa
Codice Insegnamento: BS276
Anno di corso: 1
Semestre: 2
Tipo di insegnamento: Obbligatorio a scelta
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Sociale
Obiettivo:
Programma:

Per quanto parlare di sinodalità sia oggi diventato comune, il suo riconoscimento come dimensione costitutiva della Chiesa è acquisizione recente: emerge progressivamente dopo il Vaticano II, imponendosi col pontificato di papa Francesco, sino a correre il rischio di apparire uno slogan abitudinario o, persino, una cifra equivoca.

Occorrerà pertanto porsi in ascolto dei passaggi più significativi di tale genesi per cercare di circoscriverne il significato. Senza la pretesa di una ricostruzione storica completa, se ne sonderanno le premesse nel Vaticano II e nella sua ecclesiologia, per poi confrontarsi con alcune voci autorevoli del dibattito contemporaneo.

L’indagine mira ad approfondire criticamente la sinodalità della Chiesa, ricercandone il fondamento biblico e il suo significato propriamente teologico, alla luce del quale comprendere le ricadute pratiche e pastorali. Si cercherà, così, di evidenziare alcuni snodi di fondo del tema, le strutture fondamentali di un processo sinodale nella Chiesa (collegialità, sinodo, consiglio pastorale, ecc.), in vista di una sua riforma.

La strada privilegiata sarà l’analisi di testi e documenti, così come l’ascolto diretto di alcune esponenti del panorama ecclesiologico, di cui si vuole favorire la conoscenza.


Avvertenze:
Bibliografia:

Associazione Teologica Italiana, Chiesa e sinodalità. Coscienza, forme e processi, R. Battocchio e S. Noceti (edd.), Glossa, Milano 2007; Associazione Teologica Italiana, Dossier Chiesa e sinodalità, G. Ancona (ed.), Velar, Gorle (BG) 2005; Baldisseri L. (ed.), A cinquant’anni dall’Apostolica sollicitudo. Il Sinodo dei vescovi al servizio di una Chiesa sinodale. Atti del Seminario di studio organizzato dalla segreteria generale del sinodo dei vescovi (Città del Vaticano 6-9 febbraio 2016), LEV, Città del Vaticano 2016; Battocchio R. – Tonello L., (edd.) Sinodalità. Dimensione della Chiesa, pratiche nella Chiesa, EMP – FTTR, Padova 2020; Coda P. – Repole R. (ed.), La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa. Commento a più voci al Documento della Commissione teologica internazionale, EDB, Bologna 2019; Commissione teologica internazionale, La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa, 2 marzo 2018; Luciani R. – Noceti S. – Schickendantz C. (ed.), Sinodalità e riforma. una sfida ecclesiale (= BTC 211), Queriniana, Brescia 2022; Martin A., Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme, Queriniana, Brescia 2021; Repole R., “Sinodalità. Il contributo della teologia”, Teologia 46 (2021) 511-530; Repole R., “Camminare insieme nella Chiesa”, Rivista del clero italiano (2006) 39-51; Ruggieri G., Chiesa sinodale, Laterza, Roma 20226; Salato N. – Asti F. – Cibelli E., La sinodalità al tempo di papa Francesco, EDB, Bologna 2020; Sartorio U., Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa, Ancora, Milano 2021; Vitali D., Verso la sinodalità, Qiqajon – Comunità di Bose, Magnano (NI) 2014.