Latino

Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico

Latino
Codice Insegnamento: FT612
Anno di corso: 1
Semestre: Annuale
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 0
Ore: 120
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali/Esercitazioni
Tipo di esame: Prova scritta e orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo

Docenti

Obiettivo:
Programma:

FONOLOGIA

l’alfabeto latino e la pronuncia: vocali e dittonghi, consonanti, divisione in sillabe; quantità delle sillabe e accento. 

ANALISI LOGICA

predicato nominale e verbale; funzione e uso dei casi, semplici e con preposizione; casi diretti: soggetto, complemento oggetto; attributo e apposizione; i principali complementi.

MORFOLOGIA

• SOSTANTIVI: le cinque declinazioni e relative particolarità.

•AVVERBI:

classificazione; avverbi di qualità, con formazione di comparativo e superlativo; avverbi di modo, quantità, tempo, affermazione e negazione; avverbi interrogativi; principali avverbi di luogo.

•VERBI:

-modi, tempi, genere (transitivi e intransitivi), diatesi (attiva e passiva), persona e numero;

-il verbo sum e la sua coniugazione;

-possum e gli altri composti di sum, con relativi costrutti;

-le quattro coniugazioni regolari, attive e passive; la coniugazione mista attiva e passiva;

-i verbi deponenti e la loro coniugazione;

-i verbi anomali: fero e composti, fio e composti; eo e principali composti;

-i verbi di volontà volo, nolo, malo: coniugazione e uso.

•AGGETTIVI QUALIFICATIVI:

prima e seconda classe degli aggettivi; i tre gradi di comparazione: minoranza, uguaglianza e maggioranza; secondo termine di paragone; paragone tra due aggettivi; comparativo assoluto; superlativo relativo e assoluto; comparativi e superlativi irregolari.

•ALTRI AGGETTIVI E PRONOMI:

pronomi personali e loro declinazione; aggettivi possessivi; pronome e aggettivo riflessivo: declinazione e uso; pronomi relativi: declinazione e uso; pronomi e aggettivi determinativi; pronomi e aggettivi dimostrativi; pronomi e aggettivi


Avvertenze:
Bibliografia:

C. Savigliano, Nove, Corso di latino, Teoria ed esercizi 1 e 2, Hoepli 2019.