L’io violato. Riflessione multidisciplinare sul dramma degli abusi

Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo di Specializzazione
Teologia morale

L’io violato. Riflessione multidisciplinare sul dramma degli abusi
Codice Insegnamento: BS277
Anno di corso: 1
Semestre: 2
Tipo di insegnamento: A scelta
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Sociale

Docenti

Obiettivo:
Programma:

Il corso visiting-professor si propone di affrontare la galassia degli abusi in modo interdisciplinare avvalendosi del contributo di esperti di alcune delle discipline coinvolte. Infatti gli abusi possono essere di vario genere, con diversa gravità e non sempre immediatamente identificabili o gestibili.

I soggetti coinvolti possono essere di volta in volta diversi e ogni caso è a se stante. Tuttavia è possibile rinvenire delle costanti sia al suo sorgere che al suo svilupparsi.

Anche la Chiesa cattolica da circa 40 anni è sempre più attenta a questo fenomeno che la sta scuotendo nelle fondamenta e che si sta rivelando sempre più esteso e persistente. La sempre maggiore consapevolezza della gravità e dell’articolazione di questa realtà richiede una lettura e comprensione interdisciplinare sia per coglierne le cause e la dinamica sia per una prevenzione sempre più vasta e precoce. Una parte non secondaria rimanda al diritto ma in dialogo con dimensione psicologica, la riflessione teologica e etica.

Per riuscire a comprendere il fenomeno e la sua reale portata a livello individuale, sociale ed ecclesiale occorre promuovere un approccio interdisciplinare ed integrato con l’ausilio di studiosi ed esperti nei diversi settori. Proprio per questo il corso si avvale della competenza di professori di diverse discipline. In particolare Stefano Guarinelli per la dimensione psichica del fenomeno, Aristide Fumagalli per la riflessione etica e Ferruccio Ceragioli per quella teologica, Alessandro Giraudo per l’approccio giuridico e le novità presenti nel diritto canonico. Il corso si concluderà con una tavola rotonda in cui interverrà, insieme ai docenti, mons. Marco Brunetti vescovo di Alba referente della Conferenza Episcopale Piemontese su prevenzione e contrasto agli abusi sui minori. 


Avvertenze:
Bibliografia:

C.E.I – Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori, Sussidio per i formatori, gli educatori e gli operatori pastorali. 1. Le ferite degli abusiSussidio per i formatori, gli educatori e gli operatori pastorali. 2. Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchiaSussidio per i formatori, gli educatori e gli operatori pastorali. 3. La formazione iniziale in tempo di abusiFormazione e prevenzione. Linee guida per la tutela dei minori, Centro Ambrosiano, Milano 2019; P. Benanti– H. Zollner, «Abuso sessuale», in P. Benanti – F. Compagnoni – A. Fumagalli – G. Piana (edd.), Teologia morale (= Dizionari San Paolo), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2019, 5–13; L. Bove, Abusi sessuali nella Chiesa? Meglio prevenire, Ancora, Milano 2017; C.J.  Scicluna – H. Zollner – D.J. Ayotte (edd.), Verso la guarigione e il rinnovamento. Simposio 2012 della Pontificia Università Gregoriana sugli abusi sessuali su minori, EDB, Bologna 2012; M. Aletti – P. Galea, Preti pedofili? La questione degli abusi sessuali nella Chiesa (= L’etica e i giorni), Cittadella, Assisi 2011; G. Cucci – H. Zollner, Chiesa e pedofilia. Una ferita aperta. Un approccio psicologico-pastorale (= Saggi), Ancora, Milano 2010; F. Di Noto, La pedofilia. I mille volti di un olocausto (= Saggistica Paoline 7), Paoline, Milano 2002;  Altri testi e contributi precisi per le diverse discipline saranno indicati dai docenti durante il corso.