Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico
Matrimonio
Codice Insegnamento: FT719
Anno di corso: 4
Semestre: 1
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Programma:
- L’insegnamento del Concilio Vaticano II e i principali nodi del dibattito teologico sul sacramento del Matrimonio.
- Il matrimonio nella storia della salvezza: fondamento scritturistico.
- La comprensione della sacramentalità del matrimonio dei cristiani: nella storia, nel magistero, nella riflessione teologica contemporanea.
- Il rapporto tra sacramento e fede nella riflessione teologica recente.
- La celebrazione del matrimonio cristiano nella storia e nel nuovo Rito del Matrimonio.
Avvertenze:
Bibliografia:
M. Alliotta, Il matrimonio (= Nuovo Corso di Teologia Sistematica, 11), Queriniana, Brescia 2011; P. Sorci, La celebrazione del matrimonio cristiano. Il nuovo rito nel contesto delle attuali problematiche culturali e sociali, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2007; N. Reali, Quale fede per sposarsi in Chiesa? Riflessioni teologico-pastorali sul sacramento del matrimonio, EDB, Bologna 2014; A. Bozzolo, Fede dei nubendi e forma del consenso. Due questioni aperte nella teologia del matrimonio, «Teologia» 40 (2015) 212-249; A. Fumagalli, Il tesoro e la creta. La sfida sul matrimonio dei cristiani, Queriniana, Brescia 2014.