Pentateuco e libri storici

Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico

Pentateuco e libri storici
Codice Insegnamento: FT714
Anno di corso: 4
Semestre: 1
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 5
Ore: 40
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:
Programma:

Il Pentateuco: introduzione alla sezione. Cenni di storia della ricerca e suo significato. La formazione del Pentateuco: le ipotesi recenti.

Gn 1-11: esegesi di alcuni passi fondamentali.

Esodo: la serie delle piaghe; c. 14: esegesi diacronica e sincronica; cc. 32-34.

Deuteronomio: teologia ed esegesi di alcuni passi.


Avvertenze:
Bibliografia:

J. Blenkinsopp, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia (Biblioteca biblica, 21), Queriniana, Brescia 2002.2; J. Blenkinsopp, Abramo. La storia di una vita (Biblioteca biblica, 33), Queriniana, Brescia 2021; G. Galvagno – F. Giuntoli, Dai frammenti alla storia. Introduzione al Pentateuco (Graphé 2), LDC, Torino 2014; F. Giuntoli, Genesi, I-II (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 1/I-II), San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; M. Settembrini, Nel Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012; J.L. Ska, Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia, EDB, Bologna 2000; F. Dalla Vecchia, Storia di Dio, storie di Israele. Introduzione ai libri storici (Graphé 3), LDC, Torino 2015; J. Vílchez Líndez, Rut ed Ester (Commenti Biblici), Borla, Roma 2004.