Erogato per l’A.A 2022/2023
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Biennio
Seminario 2 – Mito e filosofia
Codice Insegnamento: ISSR5S15
Anno di corso: 5
Semestre: 2
Tipo di insegnamento: Obbligatorio a scelta
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Lezioni, Esercitazioni, Seminari
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Pedagogico – Didattico
Docenti
Programma:
Nella storia della filosofia il mito è stato oggetto di considerazioni molto diverse, che non si esauriscono nella semplice opposizione, di tipo illuministico o positivistico, tra mito e conoscenza razionale. Platone, la filosofia dell’epoca del romanticismo e l’ermeneutica contemporanea riconoscono al mito, in modi molto differenti tra loro, un’importante funzione per il pensiero filosofico e per la comprensione dell’essere umano e del suo posto nella realtà.
Nel corso del seminario si prenderà in esame una panoramica di queste diverse posizioni che la filosofia ha assunto a seconda delle diverse epoche nei confronti del mito; ogni studente dovrà esaminare uno o due scritti che gli saranno assegnati durante l’incontro pre-seminario, presentarlo oralmente in classe e discuterlo con i suoi compagni; inoltre ogni studente, alla fine del seminario, dovrà consegnare una relazione scritta sul lavoro svolto.
La lista degli scritti da esaminare sarà stabilita in base al numero degli iscritti e indicata durante l’incontro pre-seminario.
Avvertenze:
Bibliografia:
La bibliografia sarà indicata nella seduta di pre-seminario