Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico
Sinottici
Codice Insegnamento: FT715
Anno di corso: 4
Semestre: 1
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Programma:
“E come capirete tutte le parabole?” (Mc 4,13)
Le parabole sono un tratto tipico della predicazione del Gesù sinottico. Da dove nascono le parabole? Riflettono il pensiero di Gesù o degli evangelisti? Che cosa aggiungono al suo insegnamento? Nel corso verranno delineate le caratteristiche di questa forma narrativa e l’applicazione nei vangeli. Alcuni esempi studiati sul testo greco permetteranno di verificare sul campo le teorie esposte.
Avvertenze:
Bibliografia:
A.J. Levine, Le parabole di Gesù. I racconti enigmatici di un rabbi controverso, Effatà, Cantalupa (TO) 2020; R. Zimmermann ed., Compendio delle parabole di Gesù, Queriniana, Brescia 2011; A.J. Hultgren, Le parabole di Gesù (Introduzione allo studio della Bibbia. Supplementi 18), Paideia, Brescia 2004; C. Broccardo, Tra gratuità e scaltrezza. Le parabole della misericordia di Luca 15-16, San Paolo, Cinisello B. (MI) 2016; M.A. Getty-Sullivan, Le parabole del regno. Gesù e l'uso delle parabole nella tradizione sinottica, Paideia, Brescia 2020; V. Fusco, “Parabola/Parabole” in P. Rossano – G. Ravasi – A. Girlanda edd., Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, San Paolo, Cinisello B. (MI) 2001.7, 1081-1097.