Teologia spirituale

Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico

Teologia spirituale
Codice Insegnamento: FT718
Anno di corso: 4
Semestre: Annuale
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 8
Ore: 64
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo

Docenti

Obiettivo:
Programma:

  1. Verso una definizione di Teologia spirituale: contributi di K. Rahner, J. Mouroux, H. Urs von Balthasar, G. Moioli   –   L'esperienza religiosa-spirituale.
  2. L'esperienza dello Spirito di Dio nell'AT: dalla storiografia deuteronomistica ad alcuni testi di profeti – Lo Spirito Santo donato a Gesù di Nazaret – Lo Spirito Santo promesso da Gesù – Lo Spirito Santo donato da Gesù: in Atti degli Apostoli, negli scritti paolini, negli scritti giovannei.
  3. L'uomo spirituale – La legge nuova secondo Tommaso d'Aquino.
  4. L'uomo spirituale vive di fede, speranza, carità – La fede nell'AT e nel NT  –  Genesi dell'atto d fede  – Il sensus fidei.
  5. La speranza nel mondo greco-romano – La speranza nell'AT e nel NT – L'enciclica Spe salvi di Benedetto XVI.
  6. La carità nell'AT e nel NT – Alcuni testi (Bernardo di Clairvaux, Teresa di Gesù Bambino, Charles de Foucauld).
  7. Concetto di virtù nel mondo greco-romano – L'antropologia della Scolastica medievale e il ruolo delle virtù in Tommaso d'Aquino – Tentativi di una nuova impostazione del tema delle virtù.
  8. La preghiera cristiana – La contemplazione e l'esperienza mistica a partire da Tommaso d'Aquino – Le religioni misteriche antiche e nuove forme di religiosità – La mistica platonica e lo Pseudo-Dionigi – La scuola carmelitana del XVI secolo (Teresa d'Avila e Giovanni della Croce) – La scuola francese del XVII secolo (Francesco di Sales, P. Bérulle, la scuola gesuitica) – I sensi spirituali.


Avvertenze:
Bibliografia:

G. MOIOLI, La teologia spirituale, Glossa, Milano 2014; G. MOIOLI, Guida allo studio della spiritualità cristiana, Glossa, Milano 2021; F. LAMBIASI-D. VITALI, Lo Spirito Santo: mistero e presenza. Per una sintesi di pneumatologia, EDB, Bologna 2005; G. CANOBBIO-F. DALLA VECCHIA – R. MAIOLINI (ed.), La vita nello Spirito, Morcelliana, Brescia 2012; D. VITALI, Esistenza cristiana. Fede, speranza e carità, Queriniana, Brescia 2001; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il sensus fidei nella vita della Chiesa, in Il Regno-Doc. 2014/19; BENEDETTO XVI, Spe salvi, LEV, Cttà del Vaticano 2007; B. MC GINN, Storia della mistica cristiana in Occidente, I, Marietti, Genova 1997; L. CASTO, Preghiera, in Nuovo Dizionario Teologico Interdisciplinare, EDB, Bologna 2020, pp. 583-588; S. LILLA, Dionigi, in La Mistica, Città Nuova, Roma 1984; E. GILSON, La teologia mistica di San Bernardo, Jaca Book, Milano 1987; S. TERESA DI GESU' BAMBINO, Gli scritti, Postulaz. Gener. dei Carmelitani Scalzi, Roma 1995; L. COGNET, Spiritualità moderna. La scuola francese (1500-1650), EDB, Bologna 1974; T. ALVAREZ, Gli Orizzonti di Teresa di Gesù. Dal contesto al testo, Edizioni OCD, Roma 2012; B. MORICONI (ed.), Simboli e mistero in San Giovanni della Croce, Edizioni del Teresianum, Roma 1991, A. MONTANARI (ed.), I sensi spirituali. Tra corpo e Spirito, Glossa, Milano 2012