Autorità Accademiche
Il corso di diploma in Alta formazione in Bioetica è espressione del Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo Sociale della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione Parallela di Torino.
Responsabili dell’evento: prof. Enrico Larghero – prof. don Giuseppe Zeppegno
Direttori scientifici: proff. sr. Carla Corbella, Enrico Larghero, don Giuseppe Zeppegno
Segreteria organizzativa: dott.ssa Maria Grazia Sinibaldi
Enti patrocinatori: Arcidiocesi di Torino; Ufficio per la Pastorale della Salute; Ufficio per la Pastorale della Cultura, della Scuola e dell’Università; Centro Cattolico di Bioetica; Associazione Medici Cattolici; MIUR.
Scopi dell’Istituzione
Il Corso ha lo scopo di fornire gli strumenti fondativi per approfondire le tematiche bioetiche emergenti e per confrontarsi assiduamente con gli aspetti della cultura che più concorrono a determinare la fisionomia complessiva del nostro tempo. È rivolto a medici e operatori socio-sanitari; a religiosi; a insegnanti; a operatori psico-pedagogici; a laureati in filosofia, giurisprudenza, farmacia, biologia, scienze naturali, psicologia; …, e a tutti coloro che sono interessati alla materia.
Normativa generale
Al termine del Corso, a coloro che avranno frequentato regolarmente e superato le prove di valutazione previste (questionario, tesina e relativa discussione), verrà rilasciato un attestato come disposto dall’art. 2, comma 5 del titolo I del Reg.to di Ateneo, previsto dall’art. 6 della legge 341/1990.
La frequenza di un solo anno conferisce il diploma di Corso di perfezionamento in bioetica – Livello base. Al termine del secondo anno viene rilasciato il titolo di Corso di perfezionamento in bioetica – Livello avanzato e verrà rilasciato il Diploma di Alta formazione in Bioetica e assegnati 60 Crediti accademici ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System). La Regione Piemonte, attraverso Provider accreditato, ha attribuito per i medici e gli operatori socio-sanitari i Crediti ECM.
Per i giornalisti l’ODG attribuisce i Crediti Formativi Professionali.
Per gli insegnanti di ogni ordine e grado il titolo di perfezionamento dà luogo a punteggio per le Graduatorie di Istituto. Il Corso rientra nelle iniziative di Formazione e Aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica.
A tutti coloro che, avendo già frequentato il Master in Bioetica, intendono approfondirne le tematiche di più scottante attualità è offerto ogni anno un corso di approfondimento che considera aspetti diversi del dibattito culturale contemporaneo in materia bioetica.
Ammissione
Il Corso Biennale, a numero chiuso, è ciclico e pertanto è possibile l’iscrizione anche a cominciare dal Secondo Anno. La domanda d’iscrizione (generalità, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail) unitamente al curriculum vitae dovrà pervenire a mezzo e-mail.
Programmi dei corsi
- Diploma di Alta formazione in bioetica – Anno primo
- Diploma di Alta formazione in bioetica – Anno secondo (2025-2026)
- Corso specialistico di bioetica avanzata (anno 2025-2026)
Orari delle lezioni
Le lezioni del corso di diploma sono articolate nell’arco di ciascun anno accademico in tre moduli per un totale di 108 ore annuali. Si svolgeranno in due unità didattiche:
– venerdì pomeriggio ore 14.45-19.15
– sabato mattina ore 8.45-13.15
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni.
Il corso di bioetica avanzata ha luogo il sabato mattina dalle ore 8.45 alle ore 13.15.
Le date delle sessioni di studio sono consultabili nel programma indicato.
Iscrizione
Per le iscrizioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa:
dott.ssa Maria Grazia Sinibaldi
tel. 339.4290588
e-mail: grazia.sinibaldi@gmail.com
Rivista del Centro Cattolico di Bioetica: Bioetica news
Bibliografia bioetica
Il Centro Cattolico di Bioetica redige ogni anno l’elenco degli articoli di carattere bioetico pubblicati nelle riviste presenti nella Biblioteca del Seminario dell’Arcidiocesi di Torino. Per consultarlo, clicca qui.
Archivio eventi




