Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico
Filosofia della religione
Codice Insegnamento: FT713
Anno di corso: 4
Semestre: 1
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 4
Ore: 32
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Programma:
1. Il fenomeno religioso. Storia e forme della filosofia della religione.
2. Critica della religione. Elaborazione delle critiche.
3. Antropologia del credere. Il linguaggio della religione.
4. Analisi e discussione di S. Givone, Quant’è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione.
Avvertenze:
Bibliografia:
1-3. O. Aime, M. Operti, Religione e religioni, S. Paolo, Cinisello B. 1999; O. Aime, Religione, religioni, in O. Aime, B. Gariglio, M. Guasco, L. Pacomio, A. Piola, G. Zeppegno (a cura di), Nuovo Dizionario Teologico Interdisciplinare, EDB, Bologna 2020, pp. 230-240 (con bibliografia essenziale).
4. S. Givone, Quant’è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione, Solferino, Milano 2018.