Morale sessuale e morale familiare

Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico

Morale sessuale e morale familiare
Codice Insegnamento: FT720
Anno di corso: 4
Semestre: 2
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:
Programma:

Il corso, finalizzato alla conoscenza dei temi inerenti alla morale sessuale e familiare, si compone di quattro parti.

Questioni fondative

Il significato antropologico e teologico della sessualità umana quale dimensione costitutiva e rivelativa della vocazione all’amore. La corporeità e la norma morale nella sfera della sessualità umana. A partire dalla conoscenza attuale, mediata dal sapere filosofico e dai contributi delle scienze umane, si procede alla ricerca del significato biblico della sessualità e quindi alla recensione della successiva tradizione teologica e magisteriale.

Morale generale della sessualità

Sulla base degli elementi tematizzati nella prima parte del corso si procede a delineare un modello etico cristiano, caratterizzato da quegli orientamenti etici di fondo che permettono di formulare un giudizio morale sulle questioni inerenti alla famiglia e alla sessualità.

Temi fondamentali di morale sessuale

Si affrontano in questa parte le tematiche etiche particolari, ovvero le questioni specifiche legate alla sessualità nelle diverse età della vita, con uno sguardo anche sulla teoria del gender.

Matrimonio e famiglia

Il matrimonio nel contesto sociale attuale: tentativi di definizione, legislazioni, prospettive. In prospettiva etica: il matrimonio come vocazione e come scelta. Amore coniugale e sessualità. La fecondità nel matrimonio. La Chiesa di fronte ai legami spezzati.


Avvertenze:
Bibliografia:

M.P. Faggioni, Sessualità matrimonio famiglia, EDB, Bologna 2017; A. Fumagalli, L’amore sessuale. Fondamenti e criteri teologico-morali, Queriniana, Brescia 2017; M.M. Lintner, La riscoperta dell’eros. Chiesa, sessualità e relazioni umane, EDB, Bologna 2015; G. Piana, In novità di vita. Vol. II – Morale della persona e della vita, Cittadella Editrice, Assisi 2014; S. Leone, Sessualità e persona. Un’etica sessuale tra memoria e profezia, EDB, Bologna 2012; J. Noriega, Il destino dell’eros. Prospettive di morale sessuale, EDB, Bologna 2006; G. Dianin, Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare, Edizioni Messaggero di Padova, Padova 2005.