Erogato per l’A.A 2022/2023
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Biennio
Corso monografico di teologia dogmatica
Codice Insegnamento: ISSR4D5
Anno di corso: 5
Semestre: 2
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 4
Ore: 32
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Pedagogico – Didattico
Docenti
Programma:
Il conflitto tra fede e scienza rappresenta uno dei nodi della nostra cultura e spesso può emergere anche nell’insegnamento della religione cattolica. Il corso intende offrire alcuni strumenti per comprendere gli attuali dibattiti, attraverso l’individuazione dei criteri per un proficuo dialogo di integrazione tra razionalità teologica e razionalità scientifica e l’esame di alcuni episodi particolarmente significativi.
Attraverso un esame critico della didattica della scienza dominante, si evidenzierà come spesso l'insegnamento della scienza risulta essere dogmatico ed enciclopedico, in assenza di una seria e consapevole riflessione epistemologica.
Avvertenze:
Bibliografia:
Pontificia Accademia delle Scienze, I Papi e la scienza nell'epoca contemporanea, a cura di M. Sánchez Sorondo, (Complementi alla Storia della Chiesa), Jaca Book, Milano 2009; G. Tanzella-Nitti – A. Strumia, ed., Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, Urbaniana Un. Press – Città Nuova, Roma 2002, 2 vol.; G. Minois, L'Église et la science: histoire d'un malentendu. Vol. 1: De Saint Augustin à Galilée. Vol. 2: De Galilée a Jean-Paul II, Fayard, Paris 1990-1991.
B. Sweetman, Religione e scienza. Un'introduzione, Queriniana, Brescia 2014 [2010]; D. Lambert, Scienze e teologia. Figure di un dialogo, Città Nuova, Roma 2006 [1999]; R.G. Timossi, La fede salverà la scienza. Conoscenza scientifica e credenza religiosa in dialogo, San Paolo, Cinisello B. 2021; F. Brancaccio, Ai margini dell'universo, al centro del creato. L'uomo e la natura nel dialogo tra scienza e fede cristiana, San Paolo, Cinisello B. 2016; Specola Vaticana (Ed.), Esplorare l'universo, ultima delle periferie. Le sfide della scienza alla teologia, a cura di Alessandro Omizzolo e José G. Funes, Queriniana, Brescia 2015; J.-M. Maldamé, L'Atome, le singe et le cannibale. Enquête théologiques sur les origines, Cerf, Paris 2014; trad. it. L'atomo, la scimmia e il cannibale. Inchiesta teologica sulle origini, EDI, Napoli 2016; V. Danna – A. Piola (Edd.), Scienza e fede: un dialogo possibile? Evoluzionismo e teologia della creazione, (Studia Taurinensia – San Massimo, 4), Effatà, Cantalupa 2009; A. Piola, Non litigare con Darwin. Chiesa ed evoluzionismo, (Saggistica, 42), Paoline, Milano 2009.
M. Ciardi, Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?, Carocci, Roma 2014; E. Morin, Il metodo 1. La natura della natura, Raffaello Cortina, Milano 2001; G. Villani, Complesso e organizzato. Sistemi strutturati in fisica, chimica, biologia ed oltre, Franco Angeli, Milano 2008.
Altra bibliografia specifica sui singoli temi verrà fornita durante il corso.