Filosofia politica e del diritto

Erogato per l’A.A 2023/2024
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico

Filosofia politica e del diritto
Codice Insegnamento: FT723
Anno di corso: 5
Semestre: 2
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:
Programma:

L’origine della società e del potere politico, la sua legittimazione e obbligazione, il fondamento dell’obbligo giuridico, le forme di governo, i rapporti tra politica e morale sono stati –e sono tutt’ora- oggetto di vivace riflessione e confronto lungo l’intero arco della storia culturale e filosofica occidentale.

Di questa così vasta e complessa materia sarà giocoforza limitarsi, nei limiti del corso, a presentare le nozioni fondamentali della materia e le principali dottrine del pensiero politico (liberale, socialista…).

Infine verrà proposto l’insegnamento della Chiesa sullo Stato e il suo ordinamento giuridico.

Il corso tratterà quindi dei seguenti argomenti:

  • introduzione: il campo di indagine della filosofia politica e del diritto
  • l’origine della società e dello “Stato”:

  • nella riflessione della filosofia antica e medioevale
  • nella filosofia moderna: il contrattualismo
  • nella filosofia contemporanea: utilitarismo e teorie della giustizia, proceduralismo.
  • La legittimazione del potere e dell’obbligatorietà politica. Le teorie delle forme di governo.
  • fondamento e legittimità dell’ordinamento giuridico e della sua obbligatorietà dall’antichità alla riflessione odierna
  • Nodi problematici:

    • bene comune e bene personale: due esigenze inconciliabili?
    • libertà dallo “Stato” o libertà nello “Stato” (liberalismo e socilaismo)

  • l’insegnamento della Chiesa
  • origine naturale della società
  • il fine dello “Stato”: la persona e il bene comune
  • principio di sussidiarietà
  • “Stato” e diritti della persona


Avvertenze:
Bibliografia:

Impossibile indicare anche soltanto una bibliografia essenziale sugli argomenti del corso. Quelle che seguono sono, perciò, nient’altro che scarne indicazioni bibliografiche con valore puramente esemplificativo. Data la natura non specialistica del triennio istituzionale, i testi indicati in bibliografia sono in italiano o in traduzione italiana.

Opere generali.

O. Aime, Ambiguità e fascino del potere, in «Studia Patavina», LXIII, n. 2, maggio-giugno 2016, pp. 383-400; A. Andreatta, A. Baldini, C. Dolcini, G. Pasquino (ed.), Il pensiero politico. Idee, teorie, dottrine. UTET, Torino 1999; P.P. Portinaro, Breviario di politica. Morcelliana, Brescia 2022; G. Duso, La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica. Polimetrica International Scientific Publisher, Monza 2007; R. Guardini, Il potere, in La fine dell’epoca moderna. Il potere. Morcelliana, Brescia 1984; C. Lottieri, Liberali e non. Percorsi di storia del pensiero politico. La Scuola, Brescia 2013; G. H. Sabine, Storia delle dottrine politiche. Etas Kompass, Milano 2003; C. Schmitt, Le categorie del “politico”. Saggi di teoria politica. Il Mulino, Bologna 1972; F. Todescan, Compendio di storia della filosofia del diritto. Cedam, Padova 2019; S. Veca, La filosofia politica. Laterza, Bari 2002; dizionari ed enciclopedie di filosofia e del diritto alle voci pertinenti.

Età antica e medioevale.

aristotele, Politica, in Opere, trad. di R. Laurenti. Laterza, Bari 1973, vol. IV; platone, La Repubblica. trad. e commento di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 1998-2007; Tommaso d’Aquino, Oltre Babele. La Sentenza di Tommaso D’Aquino sulla Politica di Aristotele. (a cura del Progetto Tommaso). IF Press, Roma 2022;

F. daguet, Du politique chez Thomas d'Aquin, J. Vrin, Paris 2017; Y. Méni, Democrazia: l’eredità politica della Grecia. Tr.it. di V. Cavagnoli. Ediz. Ariele,Milano 2022.

Età moderna.

N. Bobbio- M. Bovero, Società e Stato nella filosofia politica moderna. Il Saggiatore, Milano 1984; nello stesso volume: Il modello giusnaturalisticoG. Duso giuseppe (ed.i), Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna. Carocci, Roma 1999; C. Galli (ed.), Il pensiero politico moderno. Il Mulino, Bologna 2017; y. C. Zarka, Filosofia e politica nell'età moderna. Mimesis, Sesto San Giovanni 2018.

Età contemporanea.

H. Arendt, Che cos’è la poltiica, trad. di M. Bistolfi. Edizioni di Comunità. Einaudi, Torino 2006; N. Bobbio, Giusnaturalismo e positivismo giuridico. Laterza, Bari 20112H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, trad. di R. Treves, Einaudi, Torino 2000; J. Maritain jacques, L'uomo e lo stato. Marietti 1820, Milano 2003; R. Nozick, Anarchia, stato e utopia. I fondamenti filosofici dello 'Stato minimo’. Le Monnier, Firenze, 1981; J. Rawls, Una teoria della giustizia. Cura e revisione di S. Maffettone, trad. di U. Santini. Feltrinelli, Milano 2008; M. La Torre, Cittadinanza. Teorie e ideologie. Carocci, Roma 2022.

Magistero della Chiesa.

Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et Spes; Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Sollicitudo Rei socialis (1987); Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Centesimus annus (1991); F. Conigliaro, Il popolo di Dio vive nella città degli uomini. Chiesa e filosofia politica, in rosario la delfa (ed.), La Chiesa tra teologia e scienze umane. Una sola complessa realtà. Città Nuova – Facoltà Teologica di Sicilia, Roma 2005; G. Piana, La politica e la questione etica, in «Rivista di teologia morale», n.140, ott.-dic. 2003, pp. 485-490; E. Chiavacci, La politica e la questione teologica, in «Rivista di teologia morale», n.140, ott.-dic. 2003, pp. 475-484.