Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico
Greco elementare
Codice Insegnamento: FT611
Anno di corso: 1
Semestre: Annuale
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 0
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Programma:
Il corso si propone di fornire una preparazione linguistica di base del greco antico attraverso l’esame della morfologia (articoli, declinazioni nominali e aggettivali tematiche e atematiche, pronomi, coniugazioni dei verbi tematici e atematici), con qualche accenno alla sintassi (i participi, proposizioni oggettive e soggettive, finali, causali, temporali). Prevalentemente (anche se in maniera non esclusiva) si terranno come riferimento la lingua neotestamentaria e quella della Bibbia dei Settanta. Dal Nuovo Testamento saranno scelti alcuni brevi brani che saranno tradotti e analizzati nel corso delle lezioni e che saranno poi oggetto del colloquio d’esame. Inoltre, periodicamente saranno svolte delle prove in itinere da concordarsi con le studentesse e gli studenti al fine di valutare il progresso nell’apprendimento.
Avvertenze:
Bibliografia:
Il manuale di riferimento del corso è F. Serafini, Corso di greco del Nuovo Testamento, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (MI) 2010, corredato dal volume di esercizi F. Poggi, F. Serafini, Esercizi per il corso di greco del Nuovo Testamento, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (MI) 2010.
Come supporto per lo studio della grammatica normativa del greco antico può anche essere opportuno avvalersi di una buona grammatica normativa per licei classici. Qualunque testo di questo tipo, purché non troppo datato, può essere usato senza alcuna particolare controindicazione.