Erogato per l’A.A 2024/2025
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico
Sapienziali e poetici
Codice Insegnamento: FT702
Anno di corso: 3
Semestre: 1
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 4
Ore: 32
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Programma:
Esplorazione delle problematiche e delle implicazioni teologiche connesse alla delimitazione di un “corpus sapienziale”.
Percorso antologico di esegesi incentrato sulla figura della Sapienza personificata all’interno della letteratura sapienziale. Indagine del suo ruolo teologico all’interno del possibile contesto di composizione dei testi.
Introduzione alla poetica biblica ebraica, con particolare attenzione ai suoi aspetti letterari e stilistici. Esegesi di salmi scelti.
Avvertenze:
Bibliografia:
Manuali di riferimento:
L. Alonso Schökel, Manuale di poetica ebraica, Queriniana, Brescia 1989; R. Alter, The Art of Biblical Poetry, Shocken Books, New York 1985; A. Ercolani – P. Xella, La Sapienza del Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi. Antologia di testi, Carocci, Firenze 2013; M. Gilbert, La Sapienza del cielo. Proverbi, Giobbe, Qohèlet, Siracide, Sapienza, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005; T. Lorenzin, Esperti di umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici, Elledici, Torino 2013. L. Mazzinghi, Il Pentateuco sapienziale. Proverbi Giobbe Qohelet Siracide Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici, EDB, Bologna 2012; V. Morla Asensio, Libri Sapienziali e altri Scritti, Paideia, Brescia 1997; R.E. Murphy, The Tree of Life. An Exploration of Biblical Wisdom Literature, Eerdmans, Grand Rapids, MI – Cambridge, UK, 21996; S. Pinto, I segreti della Sapienza. Introduzione ai Libri sapienziali e poetici, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013.
Bibliografia specifica sui testi sarà indicata durante il corso.