Seminario di Giustizia riparativa

Erogato per l’A.A 2023/2024
Ciclo di Specializzazione
Teologia morale

Seminario di Giustizia riparativa
Codice Insegnamento: BS620
Anno di corso: 2
Semestre: 2
Tipo di insegnamento: A scelta (seminario)
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Lezioni, Esercitazioni, Seminari
Tipo di esame: Prova scritta

Indirizzi

    • Sociale

Docenti

Obiettivo:
Programma:

La giustizia biblica – compresa e collocata nel contesto dell'Alleanza tra Israele e il suo Dio – e i ricchi, complessi, dinamismi propri di un cammino di Restorative Justice condividono alcune affinità e alcuni passaggi essenziali. Elaborare il dolore e la colpa; ricercare vie per guarire una relazione ferita senza minimizzare i fatti accaduti e senza lasciarsi paralizzare dal dolore e dal risentimento rendono il cammino biblico e quella riparativo sorprendentemente vicini. Questo può chiedere una diversa visione e una diversa cultura della giustizia, un ribaltamento di prospettive.

La Bibbia – nota P.Bovati – propone “un ribaltamento delle procedure di giustizia. Siamo infatti abituati a considerare il passaggio dalla lite (privata) al giudizio (pubblico) come un progresso civile. È forse opportuno chiedersi se non sia invece più significativo il rovesciare la prospettiva, e considerare la decisione giudiziaria come il primo momento della lite tra cittadini […] tappa necessaria ma solo propedeutica a una procedura che desidera e realizza la riabilitazione del colpevole e la sua riammissione nella società” (inVie della giustizia secondo la Bibbia. Sistema giudiziario e procedure per la riconciliazione, EDB Bologna, 2014, 97).

Attraverso lo studio dei testi e delle fonti, ascolto di testimonianze, il riferimento a materiali audiovisivi, il corso cerca di delineare la ricchezza di questi percorsi "paralleli".


Avvertenze:
Bibliografia:

A. Acerbi – L. Eusebi (Edd.), Colpa e pena? La teologia di fronte alla questione criminale, Milano, Vita e Pensiero, 1998; A. Garapon, Crimini che non si possono punire né perdonare. L’emergere di una giustizia internazionale, Il Mulino, Bologna, 2004; A. Neher, L’esilio della Parola, Marietti, Casale Monferrato, 1991; A. Neher, L’essenza del profetismo, Marietti, Casale Monferrato, 1984; C. M. Martini, Non è giustizia. La colpa, il carcere e la Parola di Dio, Mondadori, Milano, 2003; C. Mazzucato, Dignità e diritto: prospettive interdisciplinari, Libellula Edizioni, Roma, 2010; C. Mazzucato, Oltre la punizione ecco la giustizia riparativa, Vita e Pensiero, 4, 2016, pp. 104-110; C. Mazzucato, Per una risposta democratica alle domande di giustizia: il compito appassionante della mediazione in ambito penale, in Ars Interpretandi, 2004-2005, 9, pp. 165-193; C. Mazzucato, Un umano fare, al posto di un disumano subire. Considerazioni politico-criminali intorno alla giustizia riparativa, in P. Trecci, M. Cafiero (Edd.), Riparazione e giustizia riparativa. Riflessione di servizio sociale nel sistema penale, Franco Angeli, Milano, 2006; D. Tutu, Non c’è futuro senza perdono, Feltrinelli, Milano, 2001; E. Wiesnet, Pena e retribuzione: la riconciliazione tradita. Sul rapporto tra colpa e pena, Giuffrè, Milano, 1987; G. Bertagna, A. Ceretti, C. Mazzucato, Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, Il Saggiatore, Milano, 2015; G. Fischer-K Backhaus, Espiazione e riconciliazione. Prospettive dell’Antico e del Nuovo Testamento, EDB, Bologna, 2002; G. L. Potestà, C. Mazzucato, A. Cattaneo (Edd.), Storie di giustizia riparativa. Il Sudafrica dall’apartheid alla riconciliazione, Il Mulino, Bologna, 2017; G. Mannozzi, G. A. Lodigiani, La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Giappichelli, Torino, 2017; G. Von Rad, Teologia dell’Antico Testamento. I. Teologia delle tradizioni storiche di Israele, Paideia, Brescia, 1972; H. Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano, 2006; J. Morineau, Il mediatore dell’anima. La battaglia di una vita per trovare la pace interiore, Servitium, Milano, 2010; J. Morineau, Lo spirito della mediazione, Franco Angeli, Milano, 2003; L. Alonso Schokel, Dov’è tuo fratello?, Paideia, Brescia, 1984; L. Alonso Schokel, J.L. Sicre Diaz, I Profeti, Borla, Roma 1984; L. Basset, Io non giudico nessuno. L’evangelo al di là della morale, Claudiana, Torino, 2009; M. De Certeau, Mai senza l’altro, Qiqaion, Magnano, 1993; P. Beauchamp, I salmi notte e giorno, Paideia, Brescia, 1983-2002; P. Beauchamp, L’uno e l’altro testamento, Paideia, Brescia, 1985; P. Beauchamp, La legge di Dio, Piemme, Casale Monferrato, 2000; P. Bovati, Vie della giustizia secondo la Bibbia. Sistema giudiziario e procedure per la riconciliazione, EDB Bologna, 2014Bovati, L’esercizio della giustizia nella Bibbia. I. Il giudizio del colpevole, in La Rivista del Clero Italiano 75 (1994), 487-498; P. Bovati, L’esercizio della giustizia nella Bibbia. II. La lite bilaterale in La Rivista del Clero Italiano 75 (1994), 575-586; P. Ricoeur, Amore e giustizia, Morcelliana, Brescia, 2000; P. Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare, Il Mulino, Bologna, 2004; P. Stefani, L’esodo della Parola. La Bibbia nella cultura dell’Occidente, EDB Bologna, 2022; R. Alter, L’arte della narrativa biblica, Queriniana, Brescia, 1990; R. Meynet, La salvezza per mezzo della conoscenza. Il quarto canto del Servo. Is 52,13 – 53,12. Traduzione di B. Resta rivista dall’autore (originale: Le quatrièmechantduserviteur. Is 52,13 – 53,12, Greg. 80 (1999), 407-440; T. Gorringe, God’s just vengeance. Crime, violence and the rethoric of salvation, Cambridge University Press, 1996; T. Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’“altro”, Einaudi, Torino, 2014; U. Luz, Matteo 1 – 4, Paideia, Brescia, 2006-2019.

Ulteriori indicazioni saranno fornite dal docente durante il corso