Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico
Seminario di Sacra Scrittura
Codice Insegnamento: FT722
Anno di corso: 4
Semestre: 1
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Lezioni, Esercitazioni, Seminari
Tipo di esame: Prova scritta
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Programma:
Antico e Nuovo Testamento tra intertestualità e modelli narrativi della “scuola ebraica”.
Leggere la Scrittura tra l’esegesi cristiana e l’ermeneutica ebraica.
Il seminario propone letture bibliche e percorsi di esegesi guidati dal Docente.
Il Corso prevede, per ciascun studente, un elaborato scritto discusso in aula.
Avvertenze:
Bibliografia:
D. Banon, La lettura infinita. Il midrash e le vie dell’interpretazione nella tradizione ebraica, Jaca Book, Milano 2009 (ed. fr.: Paris 1987); M. Cimosa, Guida allo studio della Bibbia greca (LXX), Società biblica Britannica e Forestiera, Roma 1995; Cousin-Lémonon-Massonnet-Méasson, “Il mondo dove visse Gesù”: Come gli ebrei leggevano i testi sacri, Ed. Studio Domenicano, Bologna 2006; E. Gandolfo, Lettera e Spirito. Lettura della Bibbia dalle origini cristiane ai nostri giorni, EDB, Bologna 2011; I. Gargano, L’esegesi patristica in dialogo con l’ebraismo dei primi secoli, LnR, Camaldoli 1991; M. Young Frances, Esegesi biblica e cultura cristiana, Paideia, Brescia 2014; M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, Istitutum Patristicum Augustinianum, Roma 1985; M. Tabet, Lettura multidimensionale della Sacra Scrittura, Fede e Cultura, Verona 2011; A. Luzzato – L. Nason, In ascolto delle Scritture di Israele, EDB, Bologna 2012; S.J. Sierra (a cura di), Lettura ebraica delle Scritture, EDB, Bologna 1995; M. Remaud, Vangelo e tradizione rabbinica, EDB, Bologna 2005; Jaffé Dan, Il Talmud e le origini ebraiche del cristianesimo, Jaca Book, Milano 2008; P. Stefani, Dalla Bibbia al Talmud, San Paolo, Milano 2012; G. Stemberger, Ermeneutica ebraica della Bibbia, Paideia, Brescia 2000; Id., Il midrash. Uso rabbinico della Bibbia, introduzione, testi, commenti, EDB, Bologna 1992 (ed. ted.: München 1982); Id., Introduzione al Talmud e al Midrash, Città Nuova, Roma 1995 (ed. ted.: München 1992).