Erogato per l’A.A 2022/2023
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico
Storia della Chiesa antica
Codice Insegnamento: FT618
Anno di corso: 2
Semestre: 1
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 7
Ore: 56
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Obiettivo:
Programma:
Avvertenze:
Bibliografia:
Programma:
Argomenti
- Introduzione alla Storia della Chiesa: definizione, periodizzazione, metodo – Storia e Teologia: loro funzione nella Storia della Chiesa – La storiografia ecclesiastica: orientamenti passati e presenti – Strumenti
- Tratti significativi del mondo antico: politica – cultura – religione.
- Gesù di Nazareth e la comunità cristiana primitiva di Gerusalemme – Il giudeo-cristianesimo nei primi tre secoli: la separazione dalla Sinagoga; rapporti Chiesa/Sinagoga – L'apostolo Pietro; l'azione missionaria dell'apostolo Paolo: la persona; i viaggi; le comunità paoline.
- Missione e propagazione del cristianesimo nei primi tre secoli – Cristianesimo nell'ambiente ellenistico-romano
- Ortodossia ed eresia tra il I e il II secolo
- La Communio: carismi e ministeri; il ministero episcopale; il ministero petrino del Vescovo di Roma.
- La Chiesa nel III secolo.
- Cristianesimo e il mondo pagano: l'opinione pubblica; la polemica intellettuale; cristianesimo e potere statale romano; le persecuzioni: estensione/significato/valore; i martiri cristiani.
- Nozioni di archeologia cristiana.
- La svolta costantiniana.
- Questione trinitaria: Ario/la controversia ariana – Il Concilio di Nicea.
- Il periodo post-niceno: Atanasio/il fronte antiniceno – Il Concilio di Costantinopoli.
- Tempora christiana.
- Questione cristologica: origine – Da Efeso a Calcedonia – Post-Calcedonia
- Controversia teologiche tra il IV e VI secolo
- Chiesa/Impero tra V e VI secolo: la Chiesa di fronte ai "barbari" e la scomparsa dell'impero d'Occidente
Durante il corso verrà fornito un programma più dettagliato dei singoli argomenti.
Avvertenze:
Bibliografia:
La bibliografia sarà indicata durante il corso