Grazie ai contributi di Fondazione CRT e Regione Piemonte la Biblioteca del Seminario di Torino ha avviato nel mese di settembre del 2022 un progetto pluriennale che prevede il riordino e la catalogazione di un’altra corposa parte del proprio patrimonio storico-bibliografico.
I volumi sui quali si sta lavorando sono in maggioranza antichi (anteriori al 1830) e conservati in parte nella monumentale Sala di lettura posta al primo piano del Palazzo del Seminario di via Venti Settembre, in parte in un magazzino dedicato; risalgono ad un accorpamento di fondi avvenuto molti decenni fa, recano differenti provenienze e, all’epoca, furono collocati con segnature “a formato”: una lettera precedeva il numero di collocazione e ne individuava l’altezza del dorso, per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Il progetto mira a dare rilievo a testimonianze di storia locale, civile ed ecclesiastica, contribuendo a valorizzare un patrimonio conservato da molti decenni nella Biblioteca del Seminario di Torino ed attualmente non facilmente consultabile poiché non ancora inserito sul catalogo in linea del Servizio Bibliotecario Nazionale.
L.R. 11/2018 – Contributo per la realizzazione di progetti di Conservazione, catalogazione e digitalizzazione dei beni librari e delle stampe di interesse culturale per l’anno 2022.