Istituto Superiore di Scienze Religiose
Triennio
Teologia dei sacramenti
Codice Insegnamento: ISSR304
Anno di corso: 3
Semestre: Annuale
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 7
Ore: 56
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Obiettivo:
Programma:
Avvertenze:
Bibliografia:
Programma:
- La nozione di iniziazione cristiana: modelli a confronto.
- Il battesimo e la Confermazione: testimonianza biblica, sviluppo storico, analisi liturgica dei Rituali, approfondimento teologico (battesimo, fede e salvezza; battesimo e Chiesa; significato del sacramento della confermazione in rapporto all’età della vita) e pastorale (battesimo dei bambini).
- L’Eucaristia: testimonianza biblica, sviluppo storico, analisi liturgica del Messale, approfondimento teologico (presenza reale, sacrificio, comunione) e pastorale (il giorno del Signore, il culto eucaristico).
- La Penitenza: testimonianza biblica, sviluppo storico, analisi liturgica del Rituale, approfondimento teologico-pastorale (quale modello per la Chiesa di oggi).
- L’unzione degli infermi: testimonianza biblica, sviluppo storico, analisi liturgica del Rituale, approfondimento teologico (rapporto salvezza- guarigione).
- Il matrimonio: testimonianza biblica, sviluppo storico, analisi liturgica del Rituale, approfondimento teologico-pastorale (rapporto sacramento e fede degli sposi).
- Il sacramento dell’ordine: la celebrazione delle ordinazioni nella storia e nel Pontificale odierno.
Avvertenze:
Bibliografia:
P. Caspani, Segni della Pasqua, segni per la vita, EDB, Bologna 2010.
Dossier di testi e materiale di studio segnalato durante le lezioni (Rituali, documenti magisteriali, articoli di approfondimento).