Teologia morale speciale (vita fisica)

Erogato per l’A.A 2022/2023
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Triennio

Teologia morale speciale (vita fisica)
Codice Insegnamento: ISSR205
Anno di corso: 2
Semestre: 2
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 7
Ore: 56
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:
Programma:

1^ Parte: Bioetica

La prima parte del corso si propone di presentare la nascita bilocata della disciplina bioetica, definire il suo statuto epistemologico, ripercorrere il suo sviluppo storico e individuare i macro-modelli di riferimento. Si analizzeranno successivamente le problematiche bioetiche di inizio/fine vita, l’etica della cura, le questioni della solidarietà biologica e della prevenzione sanitaria. Si evidenzieranno, infine, le nuove emergenze bioetiche e il ruolo che la disciplina è chiamata ad assumere a servizio dello sviluppo umano integrale.

2^ Parte: Teologia morale della sessualità e del matrimonio

La seconda parte del corso, dopo aver presentato la sessualità e il matrimonio nella Sacra Scrittura e nella tradizione ecclesiale, identifica i modelli dominanti dell’etica sessuale contemporanea e si sofferma su alcune aspetti emergenti: l’identità di genere; l’unione coniugale e celibato per il Regno; la genitorialità responsabile; la vita affettiva in particolari situazioni esistenziali; i disordini dello sviluppo sessuale; le reificazioni sessuali.


Avvertenze:
Bibliografia:

1^ Parte

G. Zeppegno, Il dibattito bioetico. Da Fritz Jahr al postumanesimo, If Press, Roma 2020; M. P. Faggioni, La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, Dehoniane, Bologna 2017.4; E. Larghero-G. Zeppegno (a cura di), Dalla parte della vita. Itinerari di bioetica, voll. I-II, Effatà, Cantalupa (TO) 2015-2-2017-2; P. Merlo, Fondamenti & temi di bioetica, LAS, Roma 2021; V. Possenti, Il nuovo principio persona, Armando, Roma 2013; G. Fornero, Bioetica cattolica e bioetica laica, Mondadori, Milano 20092; e. Di Natali, Bioetica e Magistero, Medinova, Napoli 2015; M. Chiodi, M. Reichlin, Nuovo corso di teologia morale. Morale della vita. Bioetica in prospettiva filosofica e teologica, Queriniana, Brescia 2017; L. Lo Sapio, Bioetica cattolica e bioetica laica nell'era di papa Francesco, UTET, Torino 2017. Su singoli argomenti saranno offerti altri suggerimenti bibliografici durante il corso.

2^ Parte

M. P. Faggioni, Sessualità, matrimonio, famiglia, Dehoniane, Bologna 2017.2; S. Biancu, Il massimo necessario. L’etica alla prova dell’amore, Mimesis, Milano 2020; A. Fumagalli, L’amore sessuale. Fondamenti e criteri teologico-morali, Queriniana, Brescia 2017; Id., L’amore in Amoris laetitia, San Paolo, Milano 2017; Id., Humanae vitae. Una pietra miliare, Queriniana, Brescia 2019; Id., L’amore possibile. Persone omosessuali e morale cristiana, Cittadella, Assisi 2020; G. Bonfrate, H. M. Yáñez (Edd.), Amoris laetitia. La sapienza dell’amore, Studium, Roma 2017; S. Goertz, C. Witting (Edd.), Amoris laetitia. Un punto di svolta per la teologia morale?, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017. Su singoli argomenti saranno offerte dispense e altri suggerimenti bibliografici durante il corso.