Archivi della categoria: Ciclo Ist.

Tutti le informazioni sui corsi

L’Annuario 2023-2024 è online

Facoltà, ISSR, Master presentano il nuovo anno accademico

L’Annuario della sezione parallela di Torino della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e dell’Istituto superiore di scienze religiose di Torino è disponibile nella versione digitale e si può consultare e scaricare online cliccando qui. Si possono consultare tutte le proposte per l’anno accademico 2023-2024: percorsi completi di studio, frequenza ad alcuni corsi, proposte di approfondimento e formazione degli insegnati (piattaforma SOFIA del MIUR). Per ogni altra … Continua a leggere L’Annuario 2023-2024 è online »

Una serie di presentazioni di libri

Riparte il ciclo “Teologia oggi”

Tre incontri dedicati a liturgia, filosofia e teologia

Tornano le presentazioni di libri in Facoltà teologica a dar vita a un nuovo ciclo di incontri di “Teologia oggi“. Il programma prevede tre appuntamenti, dal 24 maggio al 7 giugno, tutti alle ore 18 nell’Aula Magna di via XX Settembre, 83, con ingresso libero a chiunque sia interessato. Mercoledì 24 maggio Andrea Longhi e Paolo Tomatis inaugurano l’iniziativa discutendo sul volume di Leonardo Servadio, … Continua a leggere Riparte il ciclo “Teologia oggi” »

Pubblicato il Bollettino delle novità

Nuovi arrivi in Biblioteca

Ecco tutti i volumi acquisiti nell'ultimo quadrimestre

È disponibile il catalogo completo delle nuove acquisizioni della Biblioteca di via XX Settembre, 83 che sono giunte sugli scaffali nel primo quadrimestre dell’anno 2023. Clicca qui per consultarlo. La Biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì in orario 14-19; il venerdì anche la mattina in orario 10-12. Le prese dei libri si effettuano ogni 30 minuti, dal lunedì al venerdì, dalle 14,15 … Continua a leggere Nuovi arrivi in Biblioteca »

Un aiuto che non costa nulla

Dona il tuo 5×1000 al Polo Teologico

Firma e fai firmare

Scegliere di destinare il proprio 5×1000 sulla dichiarazione dei redditi non costa niente: basta apporre la propria firma nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative”. Nel modulo della dichiarazione dei redditi – 730, CUD, Unico – trovi il riquadro “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”. Inserisci i nostri dati, dona per la cultura teologica! Firma e fai firmare! Come … Continua a leggere Dona il tuo 5×1000 al Polo Teologico »

Dibattito al Politecnico sabato 15 aprile 2023

Teologia e scienza si provocano

Presentazione del numero monografico di Archivio Teologico

Una mattina di dialogo e confronto tra teologi e scienziati per verificare quanto la teologia si lascia provocare dalla scienza e quanto la scienza si lascia provocare dalla teologia: ecco cosa accadrà sabato 15 aprile al Politecnico di Torino, nell’Aula Buzano (Corso Duca Degli Abruzzi, 24 – terzo piano), dalle 10 alle 13. L’iniziativa è organizzata dalla Facoltà teologica di Torino, dalla Facoltà valdese di … Continua a leggere Teologia e scienza si provocano »

Giornata di studio interfacoltà teologiche torinesi

Battesimo e ministeri

Mercoledì 15 marzo 2023 dai Salesiani alla Crocetta

La cosiddetta “Giornata interfacoltà” è un’iniziativa annuale in cui gli studenti, seminaristi e laici, delle due istituzioni accademiche si possono conoscere e incontrare ed è un momento di scambio su una tematica teologica, insieme al corpo dei professori. Nell’edizione 2023, che si svolgerà mercoledì 15 marzo, l’argomento sarà legato a recenti pronunciamenti e documenti del magistero e all’istituzione di nuove figure ministeriali fortemente volute da … Continua a leggere Battesimo e ministeri »

Domenica 15 gennaio 2023 l'ordinazione episcopale

Il professor Giraudo è vescovo

Monsignor Alessandro ha ringraziato la Facoltà teologica

Domenica 15 gennaio 2023 è stata presieduta in Cattedrale dall’Arcivescovo Roberto Repole la Messa di ordinazione episcopale di monsignor Alessandro Giraudo, docente di Diritto Canonico in Facoltà teologica e all’Isituto superiore di scienze religiose di Torino. Il neo ordinato vescovo, che continuerà a insegnare, nel suo saluto al termine della celebrazione, ha ricordato, fra gli altri, anche i suoi professori di un tempo: «Grazie ai … Continua a leggere Il professor Giraudo è vescovo »

Ultimi arrivi in biblioteca

Pubblicato il "Bollettino novità" di fine anno 2022

È disponibile online l’ultimo numero del «Bollettino novità» (clicca qui per visualizzare) della Biblioteca, che contiene tutte le pubblicazioni acquisite nei mesi da settembre a dicembre 2022. La Biblioteca, che è la più grande biblioteca ecclesiastica del Piemonte, è aperta dal lunedì al giovedì dalle 14,00 alle 19,00; il venerdì è aperta dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 19,00. L’utenza è composta in parti … Continua a leggere Ultimi arrivi in biblioteca »

Convegno Chiese ed evangelizzazione

Qui gli interventi in traduzione

A disposizione i testi di Forestier e Williams

Ai link seguenti è possibile scaricare la traduzione italiana degli interventi pronunciati al convegno “Le Chiese cristiane e le sfide per l’evangelizzazione” di mercoledì 16 novembre 2022 in Facoltà Teologica. I testi saranno disponibili a partire dall’inizio dell’intervento di ciascun relatore. La diretta del convegno si può seguire sul canale YouTube TeologiaTorino. Luc Forestier, «La sinodalità, nuovo paradigma cattolico dell’evangelizzazione?» Rowan Williams, «Le sfide dell’evangelizzazione … Continua a leggere Qui gli interventi in traduzione »

Convegno ecumenico in Facoltà

Evangelizzare: una sfida da desiderare

Mercoledì 16 novembre 2022

ATTENZIONE: a causa di un imprevisto, gli interventi di Rowan Williams e Luc Forestier saranno invertiti. Torna l’appuntamento annuale del Convegno della Facoltà Teologica torinese. Mercoledì 16 novembre, studenti, docenti e interessati si metteranno in ascolto per comprendere come le Chiese in Europa avvertano e accolgano le sfide dell’evangelizzazione. Interverranno Rowan Williams per la Comunione Anglicana; Vladimir Zelinsky per la Chiesa Ortodossa; Luc Forestier per … Continua a leggere Evangelizzare: una sfida da desiderare »